Il riso Roma presenta chicchi molto grossi e tondeggianti. È proprio questa la sua peculiarità. Particolarmente adatto per risotti mantecati e timballi.
Qualche consiglio
Durante la preparazione dei risotti, il riso va mescolato ogni tanto e con delicatezza, in modo che l'amido si stacchi dolcemente, creando una "cremina" che è proprio il fattore che fa di un comune risotto un risotto ben mantecato. Solo se si utilizza un recipiente di rame stagnato, che diffonde uniformemente il calore sia sul fondo che sulle pareti, il risotto può essere abbandonato a se stesso fino quasi alla fine.
Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.
Il riso Roma presenta chicchi molto grossi e tondeggianti. È proprio questa la sua peculiarità. Particolarmente adatto per risotti mantecati e timballi.
Qualche consiglio
Durante la preparazione dei risotti, il riso va mescolato ogni tanto e con delicatezza, in modo che l'amido si stacchi dolcemente, creando una "cremina" che è proprio il fattore che fa di un comune risotto un risotto ben mantecato. Solo se si utilizza un recipiente di rame stagnato, che diffonde uniformemente il calore sia sul fondo che sulle pareti, il risotto può essere abbandonato a se stesso fino quasi alla fine.
Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.