Questo riso è uno dei più diffusi in Italia, grazie alle sue doti di forma e sostanza. I chicchi si presentano piacevolmente grossi e di bell'aspetto. Questo riso è particolarmente indicato sia per risotti mantecati che per timballi e supplì.
Qualche consiglio
Nella preparazione dei risotti, dopo aver tolto la cipolla, fatta prima appassire nell'olio o nel burro, versare il riso e mescolarlo sempre con un cucchiaio di legno, onde evitare che il riso tocchi superfici fredde o taglienti. Solo quando il riso sarà perfettamente tostato, cioè avrà assorbito tutto il condimento e sarà diventato lucido e trasparente, si potranno aggiungere gli altri ingredienti a seconda della ricetta.
Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.
Questo riso è uno dei più diffusi in Italia, grazie alle sue doti di forma e sostanza. I chicchi si presentano piacevolmente grossi e di bell'aspetto. Questo riso è particolarmente indicato sia per risotti mantecati che per timballi e supplì.
Qualche consiglio
Nella preparazione dei risotti, dopo aver tolto la cipolla, fatta prima appassire nell'olio o nel burro, versare il riso e mescolarlo sempre con un cucchiaio di legno, onde evitare che il riso tocchi superfici fredde o taglienti. Solo quando il riso sarà perfettamente tostato, cioè avrà assorbito tutto il condimento e sarà diventato lucido e trasparente, si potranno aggiungere gli altri ingredienti a seconda della ricetta.
Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.